Il tuo 5×1000 a Luce sul Mare - Onlus verrà destinato alla realizzazione di una stanza multimediale attrezzata per offrire alle persone con disabilità ricoverate la possibilità di sviluppare le loro competenze nel campo dell’arte, della musica, del teatro e fornire loro nuove forme di interazione digitale per stimolare e potenziare la comunicazione e l’autonomia personale.

Cosa ci hai già aiutato a realizzare con il tuo 5x1000

Nel 2021

0
preferenze
0
importo

Grazie al tuo 5xmille ci aiuti ad allestire un nuovo Laboratorio Multimediale

con lavagne interattive, ipad, ausili informatici e tecnologici per l’autismo e le gravi disabilità

Nel 2020

0
preferenze
0
importo

Nel 2019

0
preferenze
0
importo

Grazie al tuo 5x1000 abbiamo potuto sostenere e potenziare il Progetto Mobilità

abbiamo aiutato persone con disabilità a conseguire la patente di guida speciale, accompagnandole nel percorso, dando loro la possibilità di recuperare più facilmente l’autonomia e la mobilità compromesse.
Attraverso l’utilizzo di un simulatore di guida, grazie a test di valutazione e con l’aiuto di un’equipe altamente qualificata, aiutiamo le persone con disabilità, che hanno avuto incidenti stradali, ictus o altre patologie invalidanti, a conseguire la patente di guida speciale, accompagnandole nel percorso, dando loro la possibilità di recuperare più facilmente l’autonomia e la mobilità compromesse. Durante le singole sedute vengono valutate le capacità motorie, visive e cognitive residue, vengono individuati gli ausili necessari alla guida, fino ad arrivare alle prove finali su strada, grazie alle scuole guida convenzionate, attraverso l’utilizzo di un automezzo appositamente adattato. Il Centro di Mobilità di Luce sul Mare è uno dei 19 Centri in Italia che fanno parte del Progetto FIAT AUTONOMY

Nel 2018

0
preferenze
0
importo

Nel 2017

0
preferenze
0
importo

Grazie al tuo 5x1000 abbiamo potuto sostenere e potenziare il Progetto Pet Therapy

un’attività di terapia assistita con gli animali che hanno l’obiettivo di migliorare la qualità di vita delle persone.

Il termine inglese “Pet Therapy” viene in Italia identificato e tradotto con la più appropriata definizione di “Interventi Assistiti con gli Animali” (da cui l’acronimo IAA); tale forma di terapia sta trovando sempre maggiore applicazione nei contesti educativi, ma anche nel settore socio-assistenziale e sanitario, come nelle case di riposo, nei centri di riabilitazione per disabili, negli ospedali e nelle comunità di recupero. I benefici sulla qualità di vita di queste persone sono facilmente intuibili: l’animale riesce di fatto a soddisfare il bisogno di affetto, sicurezza e accudimento, rappresentando un argomento di conversazione che può stimolare la comunicazione
e l’interazione sociale. In progressivo aumento anche la letteratura scientifica che sostiene il valore terapeutico degli IAA in particolari condizioni di salute: per esempio, nel caso di persone affette da disturbi dello spettro autistico, che presentano difficoltà
nella comunicazione e nella relazione con gli altri, l’introduzione, nel percorso terapeutico, di interventi che impiegano animali può favorire l’aumento delle
interazioni sociali e la riduzione delle stereotipie comportamentali. Sono altresì numerose le evidenze scientifiche che dimostrano le potenzialità degli interventi con gli animali anche nelle scuole, dove possono contribuire a contrastare fenomeni negativi come il bullismo o l’abbandono scolastico, ma possono anche facilitare la coesione all’interno del gruppo classe e l’inclusione sociale. Lo speciale legame che si crea in modo spontaneo tra l’animale e la persona rende gli IAA particolarmente indicati in caso di patologie di natura psico-emotiva: l’accettazione incondizionata che l’animale è in grado di mostrare rappresenta spesso un lasciapassare alla relazione tra paziente e operatore di IAA. L’animale funge da mediatore emozionale nella relazione.
A Luce sul Mare sono disponibili diversi tipi di IAA, anche a favore di esterni o privati: le Attività Assistite con gli Animali (AAA), ossia attività realizzate con l’ausilio di animali che hanno l’obiettivo di migliorare la qualità di vita delle persone (per esempio, anziani nelle case di riposo) e le Terapie Assistite con gli Animali (TAA), delle vere e proprie co-terapie che necessitano di prescrizione medica e che rispondono a protocolli e progetti riabilitativi ben precisi. Oltre a queste, Luce sul Mare offre la possibilità di attività di Educazione Assistita con gli Animali (EAA) i cui destinatari privilegiati sono i bambini e gli adolescenti nelle scuole: l’interazione con l’animale facilita il raggiungimento di obiettivi educativi con il risultato di un netto miglioramento del rendimento scolastico e dei rapporti sociali.

Nel 2016

Nel 2015

0
preferenze
0
importo
0
preferenze
0
importo

Anche grazie a questi importi abbiamo continuato a migliorare la vita dei nostri ospiti.

01231970409

Codice fiscale Luce sul Mare Onlus